Articolo di Federica Cerchiara
La visura catastale è un documento molto importante, tramite esso si possono visionare informazioni molto importanti come i dati identificativi di un immobile o di un terreno, che sia intestato a una persona fisica o a una società. Si utilizza soprattutto durante una compravendita oppure per calcolare delle imposte, come quelle della TaRi. Possono essere per:
-Soggetto: quando si indica il nominativo della persona e di tutti gli immobili collegati a quella vengono visionati.
-Immobile: quando si effettua una ricerca tramite i dati catastali in riferimento a un bene specifico.
-Attuali: se hanno ad oggetto dati correnti.
-Storici: se hanno presenti dati passati (magari in via ereditaria).
Viene rilasciata dall'ufficio del catasto, ovvero dall'ufficio provinciale - territorio dell'agenzia delle entrate. La finalità della visura è puramente fiscale, anche se non stabilisce la proprietà dei beni immobili. Il suo utilizzo è richiesto per visionare quali possedimenti immobiliari ha una persona in caso di compravendita di un immobile, in caso di successione, per il pagamento di tasse (come la tari) e anche per le procedure di erogazione di un mutuo. Le informazioni catastali contenute nella visura, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli avente diritto sull'immobile o ai loro delegati sono pubbliche, dunque l'accesso è consentito a tutti pagando le relative tasse per i servizi ipotecari e catastali e nel rispetto della normativa vigente.

Aggiungi commento
Commenti