Articolo di Fiorella Cerchiara

La proposta d'acquisto è un accordo formale ed è la dichiarazione dell'acquirente di voler acquistare un certo bene ad un certo prezzo: solitamente è un modulo prestampato fornito dall'agenzia immobiliare alla quale ci si appoggia, ed è accompagnata dal versamento di una somma di denaro definita "caparra".
Una volta firmata, la proposta d'acquisto contiene impegni vincolanti per l'acquirente, che però resta libero di visionare altre offerte (anche perché l'affare potrebbe non concludersi come sperato). Una volta accettata la proposta d'acquisto si converte automaticamente in un contratto preliminare. La proposta inoltre definisce il prezzo stabilito, le modalità di pagamento, la data del rogito e altri dettagli.
Ne esistono inoltre di due tipi:
- La proposta irrevocabile di acquisto, che contiene tutti i termini per portare a termine la compravendita (se si sceglie questa opzione e viene accettata dal proprietario, si passa direttamente al rogito notarile).
- La proposta con rimando al preliminare, prevede semplicemente uno step intermedio prima della compravendita vera e propria.
Se hai effettuato una proposta, sei obbligato ad attendere la risposta del venditore ( che di norma avviene entro 30 giorni). Se accetta, devi obbligatoriamente proseguire con l'acquisto, altrimenti potresti perdere l'acconto fornito.
Se invece è il venditore ad essere inadempiente, dovrà restituire la caparra fornita oppure un risarcimento danni.
Aggiungi commento
Commenti