
Articolo di Federica Cerchiara
Hai deciso di cambiare casa dopo anni, avventure e sacrifici: ora cosa bisogna fare? Ti fornirò una serie di documenti da tenere in considerazione e trovare (in caso non riuscissi a trovarli) per vendere il tuo immobile e per evitare problemi in seguito (è consigliabile avere questi documenti prima di rivolgersi all'agenzia immobiliare, per evitare disguidi).
Documenti personali: fotocopia della carta d'identità e codice fiscale, certificato di stato civile e permesso di soggiorno (solo per venditori extracomunitari).
L'atto di prestazione energetica (APE): è il documento che attesta che all'immobile una classe energetica in base al consumo (tra A e G); questo documento se non posseduto si può richiedere a un tecnico abilitato, che una volta fatto il sopralluogo provvederà a registrare il documento presso l'ufficio di competenza. Ha una validità di 10 anni dopo il rilascio.
L'atto di compravendita dell'immobile: è un documento che attesta che sei il legittimo proprietario dell'immobile, compreso di dati come quelli relativi all'identità, il tipo di pagamento e il prezzo di esso. E' un documento che dovresti già avere in tuo possesso, consegnato dal notaio quando avviene il trasferimento della proprietà. Se non più disponibile, si può chiedere al notaio che ha compilato l'atto oppure all'archivio notarile di competenza.
Planimetria catastale: è la piantina dell'immobile archiviata presso il catasto; se l'immobile nel corso degli anni dovesse essere stato modificato o ristrutturato, la piantina deve essere aggiornata - pena l'annullamento della compravendita. Per ottenerla, basta recarsi presso gli uffici catastali dell'agenzia delle entrate oppure richiederla in via telematica.
Visura ipotecaria dell'immobile: Questo documento certifica che sull'immobile non ci sia nessuna ipoteca, pignoramento oppure decreto ingiuntivo; viene rilasciata dall'agenzia delle entrate in seguito a controlli e verifiche effettuate. E' possibile richiederla online.
Documenti che attestano la regolarità dell'immobile e degli impianti: il permesso di costruire, ovvero l'autorizzazione concessa dal comune; il certificato di abitabilità, che dichiara il rispetto delle norme dell'igiene e della sicurezza. Infine il certificato di conformità degli impianti elettrici, termici e idraulici: viene rilasciato dall'azienda che si occupa degli impianti o che effettua i lavori di manutenzione (non è un documento obbligatorio, ma sempre meglio averlo con sé).
Questi sono tutti i documenti necessari per la vendita della tua casa, l'unica cosa che manca è un'acquirente che la compri!
Aggiungi commento
Commenti